Cos'è il grande gioco?
Il Grande Gioco
Il Grande Gioco (in inglese The Great Game, in russo Большая игра, Bolshaya igra) fu una rivalità strategica e politica tra l'Impero britannico e l'Impero russo per la supremazia in Asia centrale. Convenzionalmente datato dal Trattato di Gulistan del 1813 fino alla Convenzione anglo-russa del 1907, un periodo di quasi un secolo, è visto come un classico esempio di geopolitica.
Caratteristiche Principali:
- Contesto Storico: La rivalità nacque dall'espansione simultanea degli interessi britannici e russi in Asia centrale. La Russia cercava un accesso al mare caldo e nuove opportunità commerciali, mentre la Gran Bretagna temeva che l'influenza russa potesse minacciare il suo possedimento più importante, l'India.
- Obiettivi: L'obiettivo principale per la Russia era quello di espandere la propria influenza in Asia centrale, potenzialmente raggiungendo l'Oceano Indiano. Per la Gran Bretagna, si trattava di proteggere l'India dalla potenziale invasione o influenza russa, mantenendo il controllo delle rotte commerciali.
- Metodi: Il Grande Gioco non fu una guerra diretta. Invece, si manifestò attraverso una serie di azioni diplomatiche, spionaggio, esplorazioni, intrighi, alleanze con potenze locali e, in alcuni casi, conflitti limitati.
- Teatri Operativi: Le aree principali coinvolte nel Grande Gioco includevano:
- Afghanistan: Un cruciale stato cuscinetto tra le due potenze.
- Persia (Iran): Un'altra regione di importanza strategica.
- Asia Centrale (Turkestan): Un vasto territorio con diverse entità politiche.
- Tibet: Anche il Tibet divenne un punto di contesa, sebbene in misura minore.
- Personaggi Chiave: Diversi agenti, esploratori, diplomatici e militari giocarono ruoli importanti nel Grande Gioco. Figure come Peter Hopkirk, autore di "The Great Game", hanno contribuito a diffondere la conoscenza di questo periodo storico.
- Conseguenze: Il Grande Gioco plasmò i confini e la politica dell'Asia centrale. Portò anche a una maggiore conoscenza geografica della regione e alla creazione di infrastrutture strategiche. Sebbene la Convenzione anglo-russa del 1907 segnò formalmente la fine del Grande Gioco, la rivalità tra Russia (e poi l'Unione Sovietica) e le potenze occidentali in Asia centrale continuò nel corso del XX secolo, spesso ridefinita con nuove connotazioni.
Eredità:
Il termine "Grande Gioco" viene talvolta utilizzato in senso metaforico per descrivere la competizione tra grandi potenze per l'influenza geopolitica, anche in contesti diversi dall'Asia centrale del XIX secolo. La competizione per le risorse naturali, l'influenza politica e la sicurezza regionale in Asia centrale nel XXI secolo viene talvolta definita un "nuovo Grande Gioco".